
"Il compito di definire lo scenario dell’industria delle costruzioni in una prospettiva decennale
non si può certo definire facile. Non solo perché la previsione è per sua stessa natura un
esercizio a rischio, ma perché oggi le basi di un disegno del futuro sono difficili da delineare,
da prendere. Il principale motivo di questa incertezza sta nella continua trasformazione che il
settore si trova a vivere, tanto che anche previsioni a breve risultano caratterizzate
by uncertainty. Today more than ever need many eyes, many lookouts
to understand what is happening and to try to fix some of the key issues
what will happen in the coming years.
For this reason, the Cresme, considers it essential to take as a methodological approach to
path analysis of a dimension chain, so you can describe and interpret the actions
of the main actors who act within the market. Thus, not a reading that uses
few reference points, but a system of knowledge that feeds
comments coming from many sides: from the world of large and small businesses, the world of
produzione delle materie prime, dal mondo delle industrie produttrici, da quello della
progettazione e della distribuzione, ma anche dal mondo della intermediazione e da quello
dei nuovi modelli di offerta che si affacciano sul mercato. L’esperienza degli ultimi venti anni
ci ha insegnato che spesso i cambiamenti vengono letti da alcuni attori come chiari
indicatori di crisi, mentre per altri sono importanti opportunità da cogliere. Solo quindi una
visione allo stesso tempo molto ampia e specializzata può garantirci di comprendere quanto
sta avvenendo.
La complessità con la quale dobbiamo confrontarci, inoltre, richiede l’utilizzo di diverse
“cassette degli attrezzi”, diversi strumenti e metodologie di analisi: quelli dell’analisi quantitativa
e quelli dell’analisi dei comportamenti degli attori; quelli dell’analisi congiunturale del mercato,
che ci consente di capire cosa sta succedendo in questo momento, e quelli dell’analisi
strutturale che ci consente di cogliere i mutamenti profondi, ma anche quelli dell’analisi
strategica che ci consente di individuare i fattori innovativi – economici e sociali - anche non
specifici del settore delle costruzioni che, tuttavia, sono in grado di influenzarlo. Insomma un
lavoro complesso per la costruzione di uno scenario previsionale di un settore
that is profoundly changing. "
“cassette degli attrezzi”, diversi strumenti e metodologie di analisi: quelli dell’analisi quantitativa
e quelli dell’analisi dei comportamenti degli attori; quelli dell’analisi congiunturale del mercato,
che ci consente di capire cosa sta succedendo in questo momento, e quelli dell’analisi
strutturale che ci consente di cogliere i mutamenti profondi, ma anche quelli dell’analisi
strategica che ci consente di individuare i fattori innovativi – economici e sociali - anche non
specifici del settore delle costruzioni che, tuttavia, sono in grado di influenzarlo. Insomma un
lavoro complesso per la costruzione di uno scenario previsionale di un settore
that is profoundly changing. "
With these words begins the report CRESME (Social Market Economy Research Centre for Construction and Land) by the 'Architect L. Bellicini I had the pleasure of meeting last night at the Conference at the CNA in Ravenna on ' Market Performance of Construction-Current eprospettive development "which describes in great depth, through graphs, statistics gathered and the relationship of the speaker, the current critical situation as it relates to the construction sector in our country and the world.
La recessione che ha recentemente colpito i Mercati Mondiali ha aggravato una già pur esistente tendenza stagnante che non era stata prevista -o volutamente era stata troppo ottimistica- da altri Istituti di Ricerca, purtroppo smentita dai fatti. Il settore dell'edilizia necessita di prendere atto della situazione attuale, porre tutti i rimedi necessari a contrastare la tendenza ribassista e stagnante del mercato e come il Bellicini stesso pone: "bisognerà rimboccarsi le maniche come abbiamo fatto nelle altre crisi che abbiamo superato".
Racconta -tra slides catastrofiche che riportano uno "Tsunami" che si sta per abbattere su un villaggio... di una montagna impervia avvolta dalla mist ... - The story of a group of mountaineers who have come to toil on a mountain top, in fact, they ran into a storm and wrapped in fog can no longer navigate. As long as one does not find a map in the bag, which will bring them slowly to find the way back and keep him safe ... Only, once you reach the village, they will realize that the map was another mountain!
Bellicini continues to explain that at this juncture we must not get caught by the "panic", but have a "map" that can give us the information, strategies, routes to be taken until we find the right path and emerge from the tunnel.
Very interesting all the graphs and statistics that trace from 1890 onwards the number of periods of world crises, the crisis of 29 the First and Second World Wars, the first and second "oil shock "the recent financial crisis to" the stock market bubble in 2001.
can be inferred that all facets of the problem is analyzed by different roads.
For example, from September 2007 to October 2008 stock market crash of (minimum average of 35% on Wall Street to an average of 50% and 56% of Mibtel Asian stock!) ; alla variazione anomala della crescita degli alloggi negli ultimi 8 anni. Esponenziale fuori dal diagramma in scala, con una crescita esagerata del +87% in 8 anni.
Si trae profitto a vedere i dati percentuali della diminuzione di fatturato dei vari settori dell'edilizia, quali ad esempio del cemento armato, ma anche delle piastrelle, dell'arredo bagno... degli investimenti complessivi nel settore edilizia e questo visto anche in raffronto globale con gli altri Paesi del mondo.
Le speranze comunque emergono dal discorso complessivo dove (cresce la voglia di "fare" anche tra i presenti) si valutano i riflessi attuali and upcoming real economy and adjustments to be implemented immediately. He sees a dark period, but "over" 2-3 years maximum. We speak of the opportunity to create 'Associations of craftsmen able to drive and act facing races abroad, especially in Eastern Europe, where the physiological growth of demand for new housing and where labor is considerably less costly , allowing even "seize those opportunities which the market has, even in times of crisis.
"No wealth is created or destroyed, but changed hands and with these words, concludes that, despite the difficult period ahead of us-we are all ready to seize the opportunities in those sectors or niches that will save us from total collapse. Talk of alternative energy (photovoltaic, solar, wind), the opportunity to build abroad ( Picalu Realty becomes diponibile to liaise with the Mexican market ) talks about the creation of new professional figures, reorganization inside of Companies, to reduce prices and improve the quality of serfvizi / products ...
And with a strong message of confidence and hope in the entrepreneurial skills of those who for years has been "rolled up his sleeves" invites us An update in the coming months, according to the change control CRESME happen.
More news ;
0 comments:
Post a Comment